• mobiletto porta giochi Montessori

    Portagiochi Montessori

    Completa la tua cameretta montessori con il mobile portagiochi.

    Scopri di più
  • Sediolina Montessori

    La sedia per bambini in legno naturale pensata per stimolare l’autonomia nei più piccoli.

    Scopri di più
  • Cameretta Montessori

    Cuscino da pavimento rotondo

    Un morbido guanciale su cui i bambini possono sedersi o sdraiarsi. 

    Scopri di più
  • Arredamento Montessori

    Tenda gioco Tepee

    Un accogliente nido dove i più piccoli possono divertirsi, esplorare e creare avventure.

    Scopri di più

Arredamento Montessori per la cameretta dei bambini

Completa la tua cameretta Montessori!

Come deve essere una cameretta montessoriana?

Come arredare una cameretta Montessori: le basi

I principi per arredare una cameretta montessoriana

Una camera Montessori rappresenta per molte famiglie la scelta ideale come prima cameretta per i bambini: ma lungi dall'essere piena di oggetti, colori e di stimoli, ciò che contraddistingue una cameretta per bambini arredata secondo i principi individuati da Maria Montessori sono un arredamento sì a misura di bambino, ma pulito ed essenziale, ordine e tranquillità. Possiamo riassumere i principi per arredare una cameretta Montessori nella formula "pochi arredi e pochi oggetti, ma selezionati con cura".

Infatti, se ogni cosa ha un suo posto, i bambini potranno ritrovarla con facilità senza l'aiuto di un adulto, e imparare a riporla. Un ambiente dove possono spostarsi in autonomia è inoltre un ambiente sicuro, dove ciò che deve rimanere fuori dalla loro portata si trova in alto e tutto quello che serve è a loro misura. In questo modo, la disposizione degli spazi e degli oggetti favorisce lo sviluppo dell'autonomia e della fiducia in sé stessi.

Camera Montessori: da che età?

È possibile predisporre una cameretta per bambini arredata secondo i principi della pedagogia Montessori fin dalla nascita, proprio perché un arredamento montessoriano altro non è che un modo di organizzare lo spazio conforme allo sviluppo fisico e mentale dei più piccoli.

Nella pedagogia Montessori è anzi fortemente consigliato mantenere inalterato l'ambiente della cameretta durante il primo anno di vita: ecco che predisporre la cameretta per il neonato è particolarmente importante.

È altrettanto importante ricordare che le associazioni internazionali di pediatria raccomandano di sorvegliare sempre il sonno delle bambine e dei bambini fino a 12 mesi: quindi, durante il primo anno di vita, sarà possibile usare il letto Montessori per le nanne diurne, sempre sotto gli occhi attenti dei genitori.

Come cambia la cameretta Montessori nel tempo

Anche se in una cameretta Montessori la destinazione di alcuni spazi cambia assecondando la crescita dei bambini, è sopratutto il modo stesso in cui i bambini interagiscono con l'arredamento e con lo spazio che li circonda che cambia: se abbiamo scelto mobili adatti e di qualità fin dall'inizio, sarà possibile continuare ad usarli per molto tempo.

Poiché durante i primi mesi di vita il sonno notturno sarà prevalentemente condiviso con - e sorvegliato da - i genitori, un letto Montessori, basso e privo di sbarre, potrà essere usato inizialmente per il gioco, il tummy time e i riposini diurni. Con il tempo, il lettino montessoriano diventerà lo spazio ideale per le prime nanne in autonomia.

Se il lettino Montessori è anche letto evolutivo, negli anni sarà possibile alzare progressivamente il supporto del letto e rinunciare ad eventuali protezioni e paracolpi per trasformarlo in un "vero" letto per bambini, facendoli sentire "grandi" e accolti nel loro desiderio di "fare da soli".

Non appena i bambini inizieranno a muoversi in autonomia, al tappeto gioco per le attività a terra potremo affiancare un mobile porta giochi stabile, robusto e alla loro portata. Ottimo come appiglio per i primi passi, il porta giochi diventerà l'espositore ideale per i loro giochi prima, e una "palestra" per apprendere il riordino, poi.

Infatti, anche se secondo la filosofia Montessori è consigliabile predisporre la cameretta per il neonato fin da subito, è fra 1 e 2 anni che i piccoli inizieranno ad interagire attivamente con lo spazio, e quindi ad usare arredi come il tavolino per le attività, una sediolina, la libreria Montessori, un piccolo armadio con ripiani e cassetti facilmente raggiungibili.

Uno spazio a loro misura

Accogliamo il desiderio di autonomia dei più piccoli con arredi a loro misura, utili a favorire la fiducia in se stessi e il senso dell'ordine e della bellezza.

Ordine e concentrazione

Soluzioni d'arredo per creare spazi adatti al gioco e alle attività di concentrazione, come da insegnamenti Montessori.

Materiali naturali e sostenibili

Arredi realizzati in materiali naturali, in colori neutri o pastello, per evitare la sovrastimolazione e favorire la concentrazione e il relax.

Un design semplice e senza tempo, una gioia per i bambini e per gli occhi dei genitori.

Sediolina Montessori

"Aiutami a fare da me"

Imparare a compiere in autonomia piccoli gesti quotidiani "funziona" meglio con complementi d'arredo dalle proporzioni studiate appositamente per favorire la partecipazione attiva dei bambini.